Corso di Teatro – Un Laboratorio di formazione e creazione Teatrale a Firenze
Livello Base
Livello Intermedio
Livello Avanzato
Non una scuola di teatro, ma un vero e proprio laboratorio, un luogo di formazione attiva e sperimentale che prende forma dal processo dialettico fra allievi e docenti.
A rendere ancora più dinamico l’insegnamento e l’apprendimento, attorno al Laboratorio orbitano altre attività e occasioni di approfondimento, facoltative e fruibili a seconda dell’inclinazione e del desiderio di ogni studente. Sarà pertanto possibile partecipare a workshop intensivi, tirocini formativi, giornate di studio e convegni.
La formazione di Sfumature in Atto intende incoraggiare l’empowerment dei suoi studenti attraverso la conoscenza dell’arte scenica e la pratica del palcoscenico.
In una dialettica condivisa e rispettosa delle potenzialità dell’allievo, il lavoro del corso biennale ruoterà attorno ad un principio generale di apertura ed espansione: fisica, psichica e sociale.
All’interno del Laboratorio, quale competenza trasversale della formazione attoriale viene applicata La Bioenergetica di Alexander Lowen, già utilizzata in passato nei training dell’Actor’s Studio di New York negli anni Settanta.
METODOLOGIA
In tutte le sue proposte formative, Sfumature in Atto abbraccia una metodologia didattica ampia, che si nutre dei contributi dei grandi maestri del teatro del Novecento (Artaud, Stanislavskij, Mejerchol’d, Grotowski, Barba, Living Theatre, Ionesco).
Il Laboratorio di Creazione Teatrale si struttura come un processo di ricerca che non si basa sull’insegnamento di un metodo prestabilito ma, con onestà intellettuale, tenta di infondere interesse verso una pratica attoriale consapevole della sua storia e in continuo confronto con il presente.
Una visione nella quale il Teatro è profondamente legato alle sue origini, ovvero, in connessione intima con il mondo, la vita e i fenomeni sociali che lo attraversano.
Intendiamo il fare teatro non solo come mestiere possibile, ma come importante occasione comunicativa in grado di intercettare diversi interlocutori; un’opportunità preziosa di mettere in discussione dogmi sociali, rivoluzionare le opinioni e i punti di vista dello spettatore e dell’attore. Pertanto, riteniamo l’azione scenica come atto conoscitivo, agitatore, che contiene una tensione pedagogica e sociale.
Tale principio di espansione ci sembra quello più idoneo a creare i presupposti necessari al pensiero divergente, mettendo al primo posto lo studente quale soggetto creatore di uno spazio scenico vivo entro il quale tradurre ed incanalare le proprie visioni.
Il livello base si propone come uno spazio adatto a sperimentare delle tecniche di formazione attoriale, per chi desidera avvicinarsi all’arte Teatrale.
Attraverso l’applicazione di una serie di metodologie fisiche e vocali, insegnate da anni nei Laboratori di Sfumature In Atto, ogni partecipante sarà condotto in una ricerca artistica che lo condurrà all’esplorazione del proprio mondo creativo.
Di importanza centrale saranno la spinta alla ricerca di nuove possibilità comunicative ed espressive attraverso il corpo e la voce, strumenti di lavoro fondamentali dell’attore; la gestione della propria presenza scenica all’interno dello spazio teatrale, a cominciare dall’equilibrio di palcoscenico; il miglioramento della capacità respiratoria, in termini di eliminazione delle costrizioni, aumento della resistenza e modulazione vocale; il lavoro esperienziale sull’improvvisazione come strumento di ricerca ed elaborazione della messa in scena.
Accanto al percorso più specificamente creativo, saranno approfonditi gli elementi tecnico-basici della recitazione e della creazione teatrale: respiro ed estensione vocale, dizione, rapporto attore-spazio scenico, la messa in scena “oltre” il testo.
Il livello avanzato è un percorso rivolto a chi ha già frequentato il primo livello e per chi ha già maturato esperienze teatrali e desidera approfondire e ampliare le sue conoscenze.
Ogni attore è in potenziale un universo da esplorare, questa sarà la principale materia intorno al quale ruoterà la ricerca del Laboratorio.
Particolare attenzione sarà portata a scoprire le peculiarità dell’arte teatrale, rispetto alle altre arti e le loro connessioni.
La didattica applicata permetterà un’approfondita riflessione su quelli che sono gli strumenti dell’attore, in un’ottica generale/professionale e nello specifico di ogni allievo in formazione.
Uno dei requisiti principali di un attore è la conoscenza di sé e una visione ampia e fluida del mondo. Per questo saranno proposte varie tecniche per favorire questo tipo di conoscenza.
Lavorando su una specifica Drammaturgia gli allievi attraverseranno i vari luoghi del testo, grazie ad un’analisi della drammaturgia e una ricerca dei propri vissuti rispetto al testo stesso e la loro trasformazione scenica.
Il percorso Avanzato si concluderà con un progetto di spettacolo.
Materia di insegnamento
- Training fisico e vocale
- Risorse e limiti
- Tecniche di Improvvisazione
- Analisi drammaturgica
- Memoria Emotiva
- Immaginazione in azione
- Scrittura dello spazio scenico
Materie d’insegnamento trasversali
- Cenni di storia dello spettacolo dal vivo
- Organizzazione Teatrale
- Esercizi di Bioenergetica: caratteri, espressività, empatia, dinamiche psicomotorie e di gruppo
STRUTTURA DEL CORSO
Il Laboratorio si articola in due livelli, primo e secondo, terminanti entrambi con un saggio finale aperto al pubblico.
Il primo livello è aperto a tutti quelli che si vogliono avvicinare alla pratica teatrale.
Il secondo, invece, è riservato agli allievi che hanno terminato il primo livello.
Sono previsti, inoltre, momenti formativi interclasse.
Il numero massimo di partecipanti è di 14 per ciascun livello.
Prima lezione gratuita.
DOCENTI
Il Laboratorio di Formazione e Creazione Teatrale è condotto e diretto da Daniele Giuliani. Con la collaborazione di Cécile Berthe-Richards che porterà avanti un programma di ricerca sulla voce e il canto.
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI, AGEVOLAZIONI ED OPPORTUNITA’
Consapevoli della preziosa occasione di fare cultura, cerchiamo di rendere i nostri studenti partecipanti attivi della nostra vita associativa.
Durante tutto l’Anno Accademico gli allievi avranno la possibilità, se lo desiderano, di partecipare ai Laboratori di Teatro applicato al Sociale e ad altre iniziative formative promosse da Sfumature in Atto, per le quali sono previste agevolazioni economiche dedicate.
Grazie alle Convenzioni attivate dall’Associazione, gli allievi potranno usufruire di sconti per gli spettacoli nei teatri più importanti della Toscana.
Inoltre, gli studenti che hanno terminato il biennio verranno considerati in maniera preferenziale quali possibili componenti delle produzioni artistiche di Sfumature in Atto, compatibilmente con le necessità della Compagnia.